Io che presento "Musicarpia"... ve lo immaginate?

25.01.2025

Tutto comincia con una sbirciatina su Instagram, quando nelle stories vedo quella di @fridoneee (al secolo Federica Pezzoni) che annuncia - finalmente - l'imminente uscita del suo primo libro...

Subito le mando un messaggio di complimenti e la risposta - che non si fa attendere - è quantomeno inaspettata e dice: "Grazie Mara! mi piacerebbe presentarlo con te qui a Trento, volevo proprio contattarti domani! Ti andrebbe?"

Il resto ve lo racconto nel blog e l'appuntamento è per il 6 febbraio...


Tu la conosci Federica?

Conosco Federica da quando era piccola piccola, le nostre vite sono sempre state molto distanti (anche per ragioni anagrafiche), ma non ci siamo mai perse davvero di vista.

Da qualche anno le nostre frequentazioni si sono intensificate, ci accomunano ideali, voglia di vivere e cause civili importanti; direi che siamo proprio la rappresentazione grafica di due diversi modi di interpretare l'attivismo, abbiamo strumenti e argomentazioni diverse, linguaggi naturalmente distanti, ma ci legano la luce negli occhi, la passione per quello che facciamo e per quello in cui crediamo.

Lei poi si occupa di un argomento che le persone giovani definirebbero senza mezzi termini "fighissimo", cioè di musica!

Innanzitutto è laureata in canto pop, poi posso dire di lei che è una cantautrice e attivista femminista. Con un approccio intersezionale, da anni si occupa di analisi delle disuguaglianze di genere nell'industria musicale. Inoltre, Federica collabora con collettivi e progetti che promuovono la visibilità delle donne nella musica (con Alice Mammola cura il progetto @lacantautrice).

Vi consiglio anche l'ascolto del suo bellissimo Podcast "Si cambia musica".

E adesso anche un libro...

Come tutte le "simil-presentatrici"  che si rispettino, ricevo in anteprima il suo libro per poterlo leggere e prepararmi al momento in cui ne parleremo assieme davanti al pubblico che verrà a sentirci.

Sono particolarmente emozionata perché i miei occhi leggono parole che alle mie orecchie arrivano con la sua voce, con il suo accento mezzo valsuganotto e mezzo milanese, è come se ci fosse qui lei a leggermelo e questo dà un senso più intimistico a questa lettura, quasi tridimensionale.

Confesso che non lo ho ancora finito (non ne ho avuto il tempo materiale), ma fino a dove sono arrivata posso dire che sento di avere in mano una creatura ispirante, un oggetto che apre nuovi mondi di conoscenza, nuove consapevolezze.

Già il titolo è tutto un programma... "Musicarpia: guida femminista per una musica sovversiva e collettiva" (edito da le plurali editrice)...

Subito ci si pongono delle domande importanti: Hai mai pensato a quanto la musica influenzi la vita quotidiana? Dai concerti alle playlist che ci accompagnano ovunque, la musica è ovunque, ma… quanto spazio c'è per le donne e le identità marginalizzate in questo universo? 

Ecco, Federica nel suo libro invita a riflettere proprio su questo (e tanto altro in realtà), e lo fa in modo provocatorio e profondamente femminista, descrivendo l'industria musicale, raccontando storie, portando dati e riflessioni che ci spingono a mettere in discussione quello che diamo per scontato. 

Quindi vi aspetto il 6 febbraio per sentirla dal vivo!

Beh, immagino di aver instillato una certa curiosità e quindi non posso fare altro che darvi appuntamento al 6 febbraio alla Bookique per conoscerla di persona, acquistare il libro e perché no, farvelo autografare!


POV: sul palco io sarò quella che guarda alla sua "insegnante di canto be like" con ammirazione! 

 

mararinner - Tutti i diritti riservati 2024
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!